Il 28 maggio è una data per noi importante. Il nostro circolo nel 1974 fu dedicato a Vittorio Zambarda, salodiano, deceduto il 16 giugno '74 a seguito delle ferite riportate nell'attacco dinamitardo (Brescia Piazza Loggia), per mano della destra eversiva, ad una manifestazione che voleva denunciare proprio le trame eversive e la connivenza di certo potere politico. Cinquantuno anni sono trascorsi e per gli infiniti depistaggi e le connivenze sopra citate la completa verità stenta ancora ad emergere nelle aule dei tribunali, ma chi quei fatti li ha subiti o li ha voluti vedere con occhi consapevoli non ha dovuto attendere tutti questi anni per dire “Io so!”. Con l’intitolazione del Circolo nel ‘74 fecero una scelta che era una sorta di promessa. Una promessa non facile da mantenere: dedicare a quel volto, che era con quel tragico evento divenuto un simbolo, la propria futura attività. Dedicare la propria attività ad un pensionato, che era stato anche attivista politico, ma che fu colpito, a caso tra i tanti presenti, perché cittadino che aveva osato, con i tanti presenti, denunciare uno stato di cose molto pesante: una Democrazia in balia di forze antidemocratiche che rendevano il confronto politico come un gioco di carte truccato, protetto dalla violenza e dalla repressione. Il “popolo” doveva perdere sempre.
Hanno usato le bombe, gli intrighi o semplicemente la retorica e la propaganda (da posizione di forza) perchè potesse di continuo perdere. Un circolo culturale e ricreativo cosa può fare per mantenere quella promessa? Può cercare di rimanere vivo per dare occasione ai volti come quello di Vittorio, di potersi incontrare non tra persone indifferenti, ma tra volti che sanno riconoscersi e percepire di avere uno stesso destino, offrendo spunti come quello della memoria.
Mercoledì 28 maggio 2025: deposizione spontanea di fiori alla targa salodiana dedicata a Vittorio, nel parcheggio di fronte all’ingresso della scuola elementare Teresio Olivelli
Sabato 14 giugno 2025, ore 15.30: conferenza a più voci come da volantino allegato – Sala Centro Sociale ”I Pini” Salò.
Al Circolo dalle ore 18.30: momento conviviale alla presenza dei relatori. |